Emittenza e Spettacolo

RAI: Comunicato unitario 31 Gennaio 2018

Nei giorni 29 e 30 gennaio, successivamente alla consegna del nuovo testo prodotto dall’azienda sui profili professionali e classificazione, si è svolto un lungo confronto tra le segreterie di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater, Libersind-ConfSal e l’intera Delegazione e Contrattuale. Partendo dal testo, frutto di aggiustamenti successivi elaborati a seguito delle ristrette di queste settimane, dopo una discussione serrata (terminata alle 21.00, del giorno 30 u.s.), la Delegazione Sindacale ha approntato una richiesta unitaria di modifiche [...]

CCNL Cooperative Culturali

Le cooperative culturali rappresentano, nel settore dello spettacolo, una realtà rilevante e potenzialmente in grado di sviluppare l’imprenditoria in tutta la filiera della produzione culturale. Il settore dello spettacolo è una risorsa fondamentale per il Paese, anche per le sue capacità di elevare il livello culturale e di agire sulla diffusione della tradizione oltre che per la capacità di sviluppare nuove forme d’arte in molti contesti, per raggiungere nuovo pubblico e creare integrazione intervenendo sul disagio sociale. Il CCNL sottoscritto nel [...]

RAI: Allestimento Studi un Patrimonio storico da tutelare

Mentre il Sindacato in occasione del rinnovo del CCL, incalza la Rai per una riduzione delle attività di Produzione televisiva affidate in appalto esterno, l’azienda ha pensato bene di dare in appalto esterno l’intera attività del settore Costumi e “Trucco e Parrucco”, per la realizzazione del Programma Tv “SUPERBRAIN”, in onda prossimamente su RAI UNO. Questo ennesimo appalto, oltre ad esautorare le professionalità interne del Settore Costumi e del “Trucco e Parrucco”, vede le maestranze Rai nel triste ruolo di [...]

RAI: Comunicato CCL 29 dicembre 2017

Il giorno 29 dicembre 2017, presso Viale Mazzini, si sono incontrate le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind- ConfSal con Rai assistita da Confindustria-Unindustria. Le parti hanno concordato di operare sulle “figure professionali” partendo dal completamento della classificazione ferma dal CCL del 2000, riposizionando quindi le figure professionali all’interno del sistema classificatorio e costituendo un testo contrattuale che descriva tutte le figure professionali presenti in azienda. La finalità è quella di [...]